TESTS PPID (cavallo)
Diagnosi di disfunzione della pars intermedia dell’ipofisi nel cavallo
A) Test di stimolazione con desametasone
PROCEDURA:
- somministrare 0,04 mg/kg (20mg/500 kg) di desametasone per via I.M alle ore 17,00;
- effettuare un prelievo di sangue venoso alle ore 12,00 del giorno successivo. E’ possibile anche effettuare due prelievi: uno al tempo 0 (prima della somministrazione di desametasone) ed uno alle ore 12,00 del giorno successivo;
- utilizzare provette da siero SENZA GEL SUL FONDO;
- permettere la formazione del coagulo lasciando la provetta in posizione verticale per ALMENO 30 minuti prima di centrifugarla;
- mantenere il siero sempre refrigerato fino al momento della consegna al laboratorio (SOLO per campioni sierati e separati è possibile anche il congelamento).
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI:
- da novembre a luglio:
< 10,0 ng/ml (o 1,0 mcg/dl, o 27,0 nanomoli/l) NEGATIVO
> 10,0 ng/ml (o 1,0 mcg/dl, o 27,0 nanomoli/l) POSITIVO
- da agosto a ottobre:
< 10,0 ng/ml (o 1,0 mcg/dl, o 27,0 nanomoli/l) NEGATIVO
> 10,0 ng/ml (o 1,0 mcg/dl, o 27,0 nanomoli/l) NON INTERPRETABILE
B) Test per la valutazione dell’Acth
PROCEDURA:
- prelevare a qualunque ora del giorno un campione di sangue venoso;
- utilizzare PROVETTE CON K3 EDTA mantenendo il corretto rapporto anticoagulante/siero indicato sulla provetta;
- mantenere il campione SEMPRE refrigerato;
- centrifugare il campione ENTRO 8 ORE e separare il plasma (che può essere congelato);
- inviare al più presto al laboratorio.
INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI:
- da novembre a luglio:
< od = a 29,0 pcg/ml NEGATIVO
> 29,0 pcg/ml POSITIVO
- da agosto a ottobre:
< od = a 47,0 pcg/ml NEGATIVO
> 47,0 pcg/ml POSITIVO
RILIEVI EMATOCHIMICI DI SUPPORTO DIAGNOSTICO:
- relativa neutrofilia e linfopenia
- iperglicemia
- ipertrigliceridemia
- iperinsulinemia (effettuare il prelievo ENTRO 6 – 8 ore dal pasto e PRIMA di somministrare desametasone per il test poiché la concentrazione di insulina tende ad aumentare per effetto del cortisonico)
Fonte: PPID Working Group (Frank, Andrews; Buchanan, Ducham, Kritcevsky, McFarlane, Schott) Settembre 2011
ASSE IPOTALAMO-IPOFISI-SURRENE (cane)
Tests di screening
- rapporto cortisolo/creatinina urinaria (UCCR):
• inviare: due campioni di urina raccolta a casa dal proprietario in due giorni consecutivi preferibilmente al mattino nella stessa fascia oraria
- test di soppressione con desamatasone a basse dosi (LDDST):
• inviare: siero. Utilizzare provette VUOTE SENZA GEL
• il test può essere effettuato in qualunque momento della giornata con il paziente a DIGIUNO
• prelievo a tempo 0 per la determinazione del cortisolo basale
• somministrare 0,01 mg/kg di desametasone sodio fosfato IV o 0,015 mg di desametasone in glicole propilenico IV. E’ importante calcolare SOLO la dose del principio attivo considerando che 1,3 mg di desametasone sodio fosfato equivalgono ad 1 mg di desametasone
• prelievi dopo 4-ed 8 ore
- test di stimolazione con ACTH:
• inviare: siero. Utilizzare provette VUOTE SENZA GEL
• prelievo a tempo 0 per la determinazione del cortisolo basale
• somministrare ACTH sintetico (SYNACHTEN 0,25 mg/ml: tetracosactide) alla dose di 250 microg/cane o 5 microg/Kg IM o EV
• prelievo post-ACTH dopo 60-90 minuti
Tests per determinare la causa di iperadrenocorticismo
- test di soppressione con desametasone ad alte dosi (HDDST):
• inviare: siero. Utilizzare provette VUOTE SENZA GEL
• il test può essere effettuato in qualunque momento della giornata con il paziente a DIGIUNO
• prelievo a tempo 0 per la determinazione del cortisolo basale
• somministrare 0,1 mg/kg di desametasone sodio fosfato IV . E’ importante calcolare SOLO la dose del principio attivo considerando che 1,3 mg di desametasone sodio fosfato equivalgono ad 1 mg di desametasone
• prelievi dopo 4-ed 8 ore
- dosaggio ACTH endogeno:
• inviare: plasma da K3EDTA. Utilizzare provetta contenente K3EDTA
• il campione DEVE essere centrifugato e separato ENTRO 15 MINUTI dal prelievo, il plasma deve essere IMMEDIATAMENTE congelato a -20 C° utilizzando provette di plastica e mantenuto tale sino all’arrivo in laboratorio
Come conservare il mio campione destinato alla valutazione del cortisolo
I campioni dovrebbero essere centrifugati entro 1 ora dal prelievo. Il SIERO può essere conservato refrigerato per un tempo massimo di 24 ore, per tempi più lunghi è consigliato il congelamento a -20° C; le URINE centrifugate possono essere conservate fino a 4 giorni a 4°C oppure a -20°C per tempi più lunghi.
La somministrazione di farmaci steroidei (prednisolone, prednisone, metilprednisolone, fludrocortisone, cortisone, idrocortisone) influenza l’esito dei tests (cross-reactivity), pertanto si consiglia di sospenderne l’assunzione ALMENO 24 ORE prima della valutazione del cortisolo. E’ importante sottolineare che questo breve periodo di sospensione potrebbe non essere sufficiente ad escludere completamente una soppressione dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene.
Fonte: 2012 ACVIM Consensus Statement J Vet Inter Med 2013; Diagnosis of hyperadrenocorticism in dogs Clin Tech Small Pract 2007